FuoriLuoghi I 2016

Banner FuoriLuoghi Medioevo-01

 

Il primo ciclo di FuoriLuoghi 2016 è dedicato al tema Medio Evo, e porterà i Soci del CCF a visitare monumenti e borghi ricchi di indubbio fascino, storia millenaria e grande interesse fotografico: tre diverse realtà sotto il profilo storico, sociale e persino geografico, andando a percorrere strade e luoghi da tutto il Veneto.

Domenica 20 marzo
Castello di Malcesine (VR)

Splendidamente affacciato sul Lago di Garda, il castello di Malcesine custodisce al proprio interno secoli di storia, racconti di battaglie e di conquiste, oltre ad alcune esposizioni di oggetti e ritrovamenti nella zona. Effettueremo la visita accompagnati da una guida professionista locale.
Anche Johann Wolfgang Goethe, durante il suo Viaggio in Italia, ebbe modo di visitare e risiedere all’interno del castello alla fine del XVIII secolo: a lui è infatti dedicata la “Sala Goethe”, dove sono visibili alcune immagini dipinte da lui stesso.
L’imponente torre, il rivellino e il camminamento delle mura offriranno splendide viste sul lago, e saranno perfetto contraltare agli interni del castello e agli spazi chiusi del giardino.
La visita al castello sarà preceduta da un’escursione lungo le stradine del borgo antico di Malcesine, autentica perla ricca di scorci, dettagli e visioni d’insieme, costantemente posta sotto la protezione del castello.
La partenza è prevista per le ore 8 del mattino, e al termine della visita del castello, prevista per le ore 13 circa, sarà possibile proseguire la giornata insieme presso l’Osteria alla Rosa, nel centro di Malcesine.
Sono previste spese personali relative al viaggio in auto, all’ingresso al castello e al pranzo.

Sabato 2 aprile
Vicenza medievale

Accompagnati da Luca Matteazzi, guida professionista di Vicenza e Socio CCF, dedicheremo la mattina di sabato 2 aprile a due gioielli medievali della nostra città: la Chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa di San Lorenzo, costruite a circa 50 anni di distanza l’una dall’altra a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.
Visiteremo per prima la Chiesa di Sant’Agostino, alle porte della città. Si tratta di un complesso romanico i cui esterni sono adagiati nella campagna vicentina, mentre gli interni sono impreziositi da splendidi affreschi lungo la navata unica, all’interno delle cappelle laterali e nella volta della cappella centrale.
Ci sposteremo poi in centro città, dove la gotica Chiesa di San Lorenzo presenterà soggetti completamente diversi: interni freddi e rigidi, ricchi di altari e monumenti funebri, e un meraviglioso chiostro in cui regnano pace e silenzio.
L’uscita terminerà prima di pranzo, e non sono previste spese personali.

Domenica 10 aprile
Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca (PD)

Arquà Petrarca, in provincia di Padova, è un suggestivo borgo collinare perfettamente conservato e dall’integro impianto medievale, nonché città di Francesco Petrarca, che qui vi trascorse gli ultimi anni di vita.
Sempre accompagnati da Luca Matteazzi, visiteremo per prima la Casa del Petrarca, piccolo scrigno che ha conservato fedelmente la fisionomia trecentesca: gli interni custodiscono una raccolta di cimeli e alle pareti recano affreschi in parte originali e in parte posteriori; questi ultimi con soggetti dedicati alle opere del Petrarca.
Grazie ad appositi accordi presi dal CCF con la Direzione dei Musei Civici di Padova, i partecipanti potranno in via eccezionale fotografare gli interni della casa del Petrarca.
A seguire percorreremo le stradine del borgo, comprensibilmente inserito nella lista dei Comuni Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano per la sua bellezza.
Al termine dalla visita, prevista per le ore 12, sarà possibile proseguire la giornata insieme presso l’Enoteca di Arquà, a poche decine di metri dalla casa del poeta.
Sono previste spese personali relative al viaggio in auto, all’ingresso alla Casa del Petrarca e al pranzo.

Giovedì 21 aprile
Serata conclusiva del primo ciclo

Nel corso della serata, i Soci che avranno partecipato a una o più uscite potranno portare le proprie fotografie, per ricevere suggerimenti e consigli, e per avere anche un confronto diretto con gli altri Soci partecipanti.


La partecipazione a FuoriLuoghi 2016 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF. Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.

Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.