
FuoriLuoghi accoglie l’estate con un programma di uscite fotografiche interamente all’aperto, con un tema di fondo che consente ampie interpretazioni: l’acqua. Ancora una volta, dunque, il CCF accompagna i propri Soci nell’esplorazione di luoghi molto diversi tra loro, tutti molto interessanti sotto il profilo storico e naturalistico, e ovviamente ricchissimi di suggestioni fotografiche.
Domenica 18 giugno
Isola di Burano
La giornata sarà interamente dedicata alla visita e alla perlustrazione del centro abitato di Burano, situato nella parte settentrionale della laguna di Venezia.
Famosa per le sue case dai mille colori, Burano poggia su 4 diverse isole attraversate da canali, calli, ponti e piccole vie, lungo le quali sarà bello perdersi per una gita quasi senza meta. Paesaggio urbano, dettagli, street photography ma anche ritratti degli abitanti del posto (prime tra tutte le tipiche merlettaie) sono solo alcuni dei temi fotografici che si potranno affrontare.
Domenica 25 giugno (rinviata a domenica 9 luglio)
Parco delle Cascate di Molina
Immerso nei Monti Lessini veronesi, il Parco delle Cascate di Molina è il luogo ideale per una lunga passeggiata nel verde ricca di spunti fotografici.
La particolarità di questo territorio è la ricchezza d’acqua, grazie all’esistenza di sorgenti perenni poste a nord del paese di Molina. Oltre alle spumeggianti cascate, il parco offre ai nostri Soci anche un paesaggio segnato da boschi e prati interrotti frequentemente da torrenti e rivi d’acqua, che accosta la dolcezza del verde, nell’infinita varietà della vegetazione, al grigio degli speroni rocciosi.
L’ingresso al Parco prevede una spesa personale di 4 € ciascuno.
Domenica 2 luglio
Laguna sud e Casone di Valle Zappa
Il ciclo estivo di FuoriLuoghi si conclude con una vera e propria “chicca” per i Soci del CCF: una gita in barca di un’intera mattina lungo la parte meridionale della laguna di Venezia, ed in particolare il canale del Cornio, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione e popolato da una ricca fauna avicola. La navigazione nel canale costeggia le valli da pesca del Cornio e dell’Averto.
Il luogo simbolo di questa porzione di laguna è il Casone da caccia di Valle Zappa, un incredibile palazzo in stile olandese edificato tra campi e barene, che si inserisce perfettamente nel paesaggio lagunare amplificandone quasi la bellezza e dando al paesaggio un aspetto tipico dei racconti fantastici e delle saghe nordiche.
La navigazione con imbarcazione non riservata prevede una spesa personale di 15 € ciascuno.
La partecipazione a FuoriLuoghi 2017 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF.
Sono previste spese personali relative al pranzo, ai trasporti (treno + vaporetto per raggiungere Burano, benzina + autostrada per raggiungere il Parco delle Cascate di Molina e il Canale del Cornio), oltre a quanto già indicato nei programmi delle singole uscite.
Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.
Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.