
E’ in arrivo il terzo ed ultimo ciclo del 2015 di FuoriLuoghi, il programma di uscite fotografiche del CCF che nelle precedenti due edizioni ha fatto il pieno di partecipazione, entusiasmo e scambio di esperienze fotografiche.
Anche in questa occasione i Soci CCF potranno usufruire di un omaggio: partecipare ad un intero ciclo gratuitamente.
Nel 2015 ricorre il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, durante la quale l’intero territorio delle Prealpi Venete è stato teatro di battaglie divenute leggendarie e di alcune delle più importanti pagine della storia italiana contemporanea.
Perciò, l’autunno fotografico del CCF sarà ambientato dove la guerra ha lasciato le tracce più significative ed intense da fotografare:
Domenica 20 settembre – Nervesa della Battaglia e Borgo Malanotte
Il Comune di Nervesa della Battaglia, ai piedi del Montello, presenta non pochi monumenti dedicati alle grandi battaglie che vi si svolsero: tra tutti, il più interessante è l’Abbazia di Sant’Eustachio, fondata in origine nell’XI secolo e, dopo alterne vicende nello scorrere dei secoli, completamente distrutta dalle artiglierie austriache. Oggi è ridotta ad un rudere abbandonato, dal fascino incredibile.
Il Borgo Malanotte, la cui costruzione data intorno al 1600, fu sede di un comando austroungarico, e ancora oggi ospita un bunker in ottimo stato di conservazione. La rilevanza strategica del Borgo lo pose al centro delle operazioni di riconquista del territorio da parte delle truppe britanniche.
Domenica 4 ottobre – Sacrario Militare del Monte Grappa
L’incredibile architettura del Sacrario Militare del Monte Grappa, costruita sulla cima della montagna negli anni Trenta a perenne ricordo dei caduti di entrambe le parti, ospita i resti di quasi 23.000 soldati italiani ed austriaci. I gradoni semicircolari in pietra viva, la Via Eroica ed il Sacello della Madonna del Grappa rendono questo Sacrario uno dei luoghi più simbolici e suggestivi della Prima Guerra Mondiale, ed offrono spunti fotografici ad ogni passo.
Domenica 11 ottobre – Zona Monumentale del Monte Cengio e Cimiteri della Val Magnaboschi
La partenza alle prime ore della mattina ed una breve passeggiata, una volta arrivati nella Zona Monumentale del Monte Cengio, offriranno la possibilità di fotografare l’incredibile panorama sulla Val d’Astico e sui dirimpettai monti Summano e Novegno, con la luce calda del mattino. La mulattiera d’arroccamento, direttamente a strapiombo sulla valle, consentirà scorci sempre diversi.
Successivamente, raggiungeremo i cimiteri della Val Magnaboschi, costruiti nella tranquillità del bosco dell’Altopiano di Asiago: lo storico cimitero inglese, tutelato dalla Commonwealth War Graves Commission, e quello italo-austriaco, recuperato all’inizio degli anni Novanta e completato solamente nel 2006.
Domenica 4 e domenica 11 ottobre i Soci del CCF saranno accompagnati dalla guida della Città di Vicenza Luca Matteazzi, esperto dei luoghi della Grande Guerra e delle vicende che vi si sono svolte.
FuoriLuoghi 2015 – terzo ciclo
Ciclo interamente gratuito per i Soci CCF che non abbiano fatto il corso “Inizi di fotografia” nel corso dell’anno, o che non abbiano preso parte ai primi due cicli di FuoriLuoghi.
Costo uscita singola: 20,00€
Costo ciclo completo: 50,00€
Le uscite si svolgeranno sempre di mattina, raggiungendo i luoghi con mezzi privati.
Se desideri conoscere le destinazioni dei precedenti FuoriLuoghi del 2015, clicca qui per Fuoriluoghi I, dedicato all’architettura, e qui per FuoriLuoghi II, dedicato alla fotografia naturalistica.