Giovedì 12 e domenica 15 marzo – Tomba monumentale Brion (San Vito di Altivole – TV)
Prima di effettuare l’uscita, giovedì 12 marzo alle 21.00 presso il Bcinquantacinque Pologiovani di Vicenza l’architetto Alessandro Fraccaro ed il fotografo Giulio Favotto introdurranno i Soci alla conoscenza della tomba monumentale Brion, realizzata a San Vito di Altivole dal grande architetto italiano Carlo Scarpa nei primi anni Settanta. Verranno presentati la storia ed i significati delle architetture della tomba monumentale, nonché alcune esperienze fotografiche di grandi autori, capaci di inquadrare ed interpretare gli spazi secondo la propria personale visione.
Domenica 15 marzo si effettuerà l’uscita, interamente dedicata alla tomba monumentale, in cui i Soci potranno ripercorrere a livello personale le nozioni e i suggerimenti ricevuti nel corso della serata di giovedì 12.
Alessandro Fraccaro, architetto
Giulio Favotto, fotografo
Amici che nel 2010, dopo studi autonomi, danno vita ad Otium, giovane realtà che raccoglie capacità e competenze maturate in ambiti diversi quali la fotografia, l’architettura, la grafica ed il web per utilizzarle in progetti di ricerca, di cultura e di natura commerciale.
Dal 2011 Otium trova sistemazione nei magazzini di Palazzo Riccati, prestigiosa villa del ‘600 a Castelfranco Veneto.
Nel corso degli anni partecipa ai Festival di Fotografia di Savignano sul Rubicone, Reggio Emilia e Roma e a diversi concorsi tra cui “Carlo Scarpa: Uno sguardo contemporaneo” arrivando fra gli 11 finalisti selezionati su 177 partecipanti.
Cura le campagne di sensibilizzazione “Conoscere Bolasco” e “Le nostre mura” sullo stato di deperimento del grande complesso di Villa e Parco Revedin Bolasco e delle Mura di Castelfranco Veneto, campagne che portano allo stanziamento di fondi per interventi importanti e all’allestimento di mostre con relative pubblicazioni.
Sul tema Tomba Brion, lo studio guida e introduce “L’invasione digitale presso Tomba Brion” nell’aprile 2013.
Assieme a Massimo Sordi e Stefania Rossl, organizza LNM10 – 10 fotografi in residenza, iniziativa che seleziona 10 fotografi emergenti sul panorama europeo per realizzare un racconto delle Mura castellane; LNM10 viene poi ospitato a Savignano sul Rubicone nella mostra collettiva “Laboratorio Italia” in cui l’Italia si racconta con 35 iniziative fotografiche di merito.
Vengono poi curate l’allestimento e la comunicazione di diverse mostre e iniziative: Guido Guidi, “Carlo Scarpa. Tomba Brion” – Comune di Asolo “Asolo, Cent’anni fa” – Bepi Mazzotti “L’immagine eloquente”.
Assieme ad antiruggine, realtà pensata dal violoncellista Mario Brunello, lavora nell’implementazione del nuovo portale e realizza 3 documentari sulle suite di Bach, suonate dal maestro Brunello, per la Scuola Holden di Torino.
Collabora con Anagoor, giovane ed affermata compagnia teatrale, per la parte visiva degli spettacoli “Palazzo di Atlante” e “Virgilio Brucia”, previsto al Teatro Astra di Vicenza, assieme ad una mostra, il 27-28 marzo 2015.