FuoriLuoghi Valdagno

Immagine3

Domenica 29 marzo – Città sociale e Teatro Rivoli (Valdagno – VI)

La città sociale di Valdagno, istituita sul finire degli anni Venti dall’imprenditore Gaetano Marzotto, non era solamente un insediamento abitativo con servizi per lavoratori, ma disponeva anche di istituzioni sociali dedicate specificatamente per i dipendenti, quali il Poliambulatorio, la Maternità, l’Asilo e, su tutti, il maestoso Teatro Impero con 2.000 posti a sedere. Rinominato Teatro Rivoli negli anni Cinquanta, il suo palco vide le ultime rappresentazioni nel giugno 1981, e da allora è in stato di abbandono. Ad accompagnare i Soci del CCF sarà Valentina Dall’Ara, fondatrice nel 2011 e da allora Presidente del Comitato Teatro Rivoli, creato per riportare il teatro al centro della vita culturale di Valdagno.


Valentina Dall’Ara
Nata a Valdagno (Vicenza) nel 1986, dopo la maturità classica si iscrive presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari alla facoltà di Lettere e Filosofia indirizzo spettacolo. Si laurea con una tesi in Storia del Teatro dal titolo “Storia e documentazione del Cinema Teatro Impero poi Rivoli in Valdagno 1937-1981”.

Scrive recensioni teatrali on line dal 2010 per le riviste teatro.it e Sipario e collabora con Radio Eureka con la rubrica teatrale RADIOTEATRO. Dal 2011 è Presidente del Comitato Teatro Rivoli Valdagno nato per la salvaguardia dello storico stabile. Affianca la passione per il teatro a quella per l’arte contemporanea ed ha maturato esperienze e collaborazioni con gallerie romane e istituzioni veneziane.