
Anche per il 2019 FuoriLuoghi, il programma di uscite fotografiche del CCF, prevede che alcuni temi facciano da filo conduttore ed uniscano tra loro le uscite.
Uno dei tre temi previsti per il 2019 riguarda le attività industriali, analizzate e proposte ai Soci del CCF secondo diversi aspetti e in luoghi molto diversi tra loro.
Domenica 24 febbraio
Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica
La prima uscita di FuoriLuoghi a tema Industria è programmata a fine febbraio a Villafranca di Verona, per visitare uno spettacolare e modernissimo contenitore di cultura e idee: il Museo Nicolis dell’auto, della tecnica e della meccanica.
Tra i più prestigiosi musei privati d’Italia, racconta, attraverso centinaia di automobili, motociclette e biciclette, l’evoluzione dei mezzi di trasporto degli ultimi due secoli. L’esposizione prevede anche circa 500 macchine fotografiche, 120 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, piccoli velivoli e una rara collezione di volanti di Formula 1.
Effettueremo una visita guidata, a cura del personale del museo.
Sono previste delle spese personali relative al raggiungimento di Villafranca di Verona con mezzi privati, all’ingresso al museo e alla visita guidata.
Domenica 15 settembre
Villaggio di Crespi D’Adda
La seconda uscita di FuoriLuoghi dedicata al tema Industria ci porterà in Lombardia, a visitare un incredibile villaggio industriale di fine ‘800: il Villaggio Crespi d’Adda, entrato nel 1995 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità protetto dall’UNESCO.
Si tratta di una vera e propria cittadina completa costruita dal nulla dalla famiglia Crespi, proprietaria di un opificio tessile, per i suoi dipendenti e le loro famiglie, in cui la vita di tutti i singoli e della comunità intera “ruotava attorno alla fabbrica stessa”, ai suoi ritmi e alle sue esigenze.
La visita guidata si svolgerà in due momenti: la mattina visiteremo il villaggio, e nel primo pomeriggio ci dedicheremo alla maestosa centrale idroelettrica Crespi-Taccani, la conca di navigazione e il castello medievale di Trezzo, poco distanti dal villaggio.
Sono previste delle spese personali relative al raggiungimento di Trezzo d’Adda con mezzi privati, alla visita guidata e al pranzo (da effettuare al sacco).
La partecipazione a FuoriLuoghi 2019 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF.
Sono previste spese personali relative ai trasporti (benzina + autostrada per tutte le destinazioni), oltre a quanto già indicato nei programmi delle singole uscite.
Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.
Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.