FuoriLuoghi 2019: Sport

Anche per il 2019 FuoriLuoghi, il programma di uscite fotografiche del CCF, prevede che alcuni temi facciano da filo conduttore ed uniscano tra loro le uscite.

Uno dei tre temi previsti per il 2019 è lo sport, che offre spunti e possibilità fotografiche molto diversi tra loro, tra manifestazioni amatoriali e professionali, luoghi d’incontro e architetture dedicate.

Domenica 27 gennaio 
L’Artica – Manifestazione cicloturistica per bici d’epoca

La prima tappa di FuoriLuoghi dedicata allo sport ci porterà a Lonigo, in provincia di Vicenza, in occasione di un evento sportivo amatoriale divenuto ormai classico: L’Artica, manifestazione cicloturistica per bici d’epoca.

L’Artica prevede due percorsi, corto da 25 km e classico da 55 km, che attraversano la pianura rurale del basso vicentino e lo splendido parco dei Colli Berici. Per entrambi, la partenza e l’arrivo sono in piazza Garibaldi, in centro a Lonigo.

Avremo l’opportunità di fotografare ciclisti amatoriali nelle classiche divise d’epoca, nei momenti di preparazione alla giornata e lungo tutto il percorso, immersi nelle atmosfere tipiche di fine gennaio.

Sono previste delle spese personali relative al raggiungimento di Lonigo con mezzi privati.

Domenica 27 ottobre 
Milano – Velodromo Vigorelli

Per il tema Sport, a fine ottobre torneremo nella città di Milano per un’uscita che possiamo definire… doppia! 

La mattina sarà dedicata ad una lunga perlustrazione dello storico Velodromo Vigorelli, prima attraverso una visita guidata degli spazi e delle architetture, per poi assistere alla sessione di allenamento di appassionati, giovani e professionisti.

Costruito nel 1935, il Velodromo Vigorelli diventa da subito un punto di riferimento per la passione ciclistica dei milanesi, con un fitto calendario di eventi sportivi legati alle due ruote. Sarà il punto di arrivo di diverse gare, tra le quali il Giro d’Italia.

Oltre che per le gare di ciclismo, il Vigorelli è famoso per aver ospitato il mitico concerto dei Beatles del 1965, l’unica esibizione italiana del gruppo che ha fatto la storia della musica.

Nel pomeriggio faremo un’incursione nel tema Religione, spostandoci al vicino Cimitero Monumentale, meraviglioso luogo di sepoltura di fine ‘800 ricco di opere d’arte, tombe illustri tra le quali quelle di Alessandro Manzoni e Arturo Toscanini, sezioni diverse e tanto, tanto verde.

Sono previste delle spese personali relative al raggiungimento di Milano con mezzi privati, all’ingresso al Velodromo e al pranzo (da effettuare al sacco).


La partecipazione a FuoriLuoghi 2019 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF.
Sono previste spese personali relative ai trasporti (benzina + autostrada per tutte le destinazioni), oltre a quanto già indicato nei programmi delle singole uscite.

Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.

Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.