FuoriLuoghi I 2017

 

FuoriLuoghi torna nel 2017 con un primo programma di visite primaverili dedicate al genio architettonico di Andrea Palladio. Per conoscere meglio l’architetto che ha reso famosa Vicenza nel mondo, il CCF sceglie di accompagnare i propri Soci nell’esplorazione di alcuni dei capolavori palladiani sparsi per il Veneto.

Domenica 26 marzo
Villa Barbaro a Maser,  Museo Canova e Tempio Canoviano a Possagno (TV)

La giornata sarà dedicata alla visita di alcuni capolavori della marca trevigiana. Il primo, Villa Barbaro a Maser, è patrimonio mondiale UNESCO ed è abitata mantenendo l’originale funzione di tenuta agricola.
Nel pomeriggio ci recheremo a Possagno per visitare il Museo Canova e il Tempio Canoviano, le cui architetture sono state ispirate dall’opera di Andrea Palladio.

Sono previste spese personali relative al viaggio in auto e all’ingresso di Villa Barbaro e Museo Canova.

Domenica 2 aprile
Venezia: Fondazione Cini, chiesa di San Giorgio Maggiore, Casa dei Tre Oci

La giornata a Venezia si preannuncia ricchissima. Si inizia dalla visita alla Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore, un complesso monumentale sorto attorno all’anno 1000 come monastero benedettino, che racchiude un magnifico chiostro opera di Andrea Palladio.
Sull’isola si trova l’omonima chiesa di San Giorgio Maggiore, uno dei più fulgidi esempi dell’arte di Palladio, edificata a partire dal 1560. Oltre ad essere un capolavoro architettonico, la chiesa è un vero e proprio scrigno di dipinti di autori quali Tintoretto, Palma il Giovane, Carpaccio.
La giornata veneziana si chiuderà con la visita alla mostra fotografica Artico. Ultima frontiera, con fotografie di Paolo Solari Bozzi, Ragnar Axelsson e Carsten Egevang, alla Casa dei Tre Oci.

Sono previste spese personali relative al viaggio in treno, all’utilizzo del vaporetto e all’ingresso a Fondazione Cini e Casa dei Tre Oci.

Domenica 9 aprile
Lonigo: Rocca Pisana e Villa Pisani Bonetti

Villa Pisani detta La Rocca fu edificata da Vincenzo Scamozzi, allievo di Palladio, sui resti di un’antica fortezza – da cui il nome. Situata in cima ad una collina, la villa è in una posizione scenografica visibile a grande distanza e presenta ricche opportunità per scattare foto panoramiche.

Villa Pisani Bonetti, invece, è opera giovanile di Palladio, descritta nei suoi Quattro Libri dell’Architettura e edificata tra il 1544 e il 1545. Progettata per ripetere la monumentalità dei monumenti dell’antica Roma, è ispirata in particolare agli edifici termali. La villa è visitabile solo su prenotazione e rappresenta un’opportunità non comune.
Sono previste spese personali relative al viaggio in auto e all’ingresso alle due ville.


La partecipazione a FuoriLuoghi 2017 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF. Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.

Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.