
FuoriLuoghi comincia il 2018 con tre nuove uscite fotografiche dedicate ad un mondo amato da molti, e per certi versi affine alla nostra passione per la fotografia: il cinema. Città, spazi aperti, ville e persino la visita guidata ad una mostra saranno luoghi da esplorare, conoscere, capire e fotografare.
Domenica 4 marzo
Bassano del Grappa sulle orme del commissario Pepe
La giornata sarà interamente dedicata alla perlustrazione della città di Bassano del Grappa, immortalata nel 1969 dalla regia di Ettore Scola per ambientarvi molte scene del suo film “Il commissario Pepe“.
Non solo andremo a fotografare tutti i luoghi in cui sono state girate le scene del film, imperdibile commedia sociale su vizi privati e pubbliche virtù della provincia veneta, resa reale dall’indimenticabile interpretazione di Ugo Tognazzi, ma avremo anche la possibilità di muoverci liberamente lungo le strade, le piazze e i ponti della città per l’intera giornata.
Se non hai mai visto il film o vuoi semplicemente riguardarlo per riconoscere Bassano del Grappa, puoi farlo direttamente dal tuo pc: Il commissario Pepe.
Domenica 25 marzo
Mostra “Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi” e Delta del Po
La prima parte della giornata sarà dedicata alla visita della mostra “Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi“, allestita presso Palazzo Roverella a Rovigo e focalizzata sul cinema nell’area del Polesine. Il percorso espositivo è affidato all’utilizzo di diverse tipologie di materiali: foto di scena e di set, manifesti, locandine e materiali pubblicitari, documenti originali, sceneggiature, materiali d’archivio, videomontaggi di sequenze di film, documentari e sceneggiati TV, interviste filmate ai protagonisti.
Al termine della visita, ci sposteremo nell’area del Delta del Po, dove potremo fotografare gli incredibili spazi aperti di una zona studiata sui libri di scuola, ma poco conosciuta in tutti i suoi luoghi, da Porto Tolle a Scardovari, fino al ponte di barche di Santa Giulia.
Domenica 15 aprile
Villa San Donnino a Modena e Guastalla (RE)
Sulle orme del capolavoro del 1976 di Bernardo Bertolucci, “Novecento“, andremo a fotografare due diversi luoghi in cui sono state ambientate alcune scene del film.
La mattina sarà dedicata alla visita guidata di Villa San Donnino, meraviglioso esempio di arte liberty costruita a Modena nel 1910, e i cui interni sono stati immortalati dal regista parmense. Oggi la villa è sede di un’acetaia, un’azienda produttrice di aceto balsamico tradizionale, che potremo visitare seguendo una visita guidata dedicata al CCF. Al termine della visita, avremo anche l’opportunità di fare una degustazione dei prodotti.
Dopo pranzo, ci recheremo nella cittadina di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, perlustrandola liberamente alla ricerca dei luoghi che hanno fatto da scenario al film.
Se vuoi vedere il film completo: Novecento.
La partecipazione a FuoriLuoghi 2018 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF.
Sono previste spese personali relative al pranzo, ai trasporti (benzina + autostrada per tutte le destinazioni), oltre a quanto già indicato nei programmi delle singole uscite.
Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.
Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.