
FuoriLuoghi conclude il proprio programma del 2017 con tre nuove imperdibili uscite fotografiche, in luoghi molto diversi ma legati tra loro da un filo conduttore netto ed originale: la letteratura. Esploreremo luoghi interessanti sotto il profilo storico, ricchi di opportunità fotografiche e ciascuno legato ad un diverso autore italiano e alla sua produzione letteraria.
Domenica 22 ottobre
Il Vittoriale degli Italiani
La giornata sarà interamente dedicata alla visita del Vittoriale degli Italiani, monumentale complesso sulla sponda bresciana del Lago di Garda, nel comune di Gardone Riviera.
Eretto tra il 1921 ed il 1938 da Gabriele d’Annunzio, su progetto dell’architetto Giancarlo Maroni, il Vittoriale è la rappresentazione della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Diversi edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua compongono quella che fu la dimora definitiva di d’Annunzio.
L’ingresso al Vittoriale prevede una spesa personale di 8 € ciascuno (13 € nel caso in cui si volesse visitare anche il Museo “D’Annunzio eroe”).
Mercoledì 1 novembre
Monte Zebio e Forte Interrotto
Il Monte Zebio, sull’Altopiano di Asiago, fu il teatro di una delle più note vicende della Prima Guerra Mondiale, di cui fu protagonista la Brigata Sassari e che venne raccontata nel capolavoro di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano“.
Il Museo all’aperto delle trincee consente la visita del caposaldo austro-ungarico di quota 1706, dei reticoli delle postazioni austro-ungariche, del sistema dei collegamenti italiani tra prime linee e retrovie, e degli ex-cimiteri italiani “Rifugio Stalder” e delle “Poste vecie”.
La giornata proseguirà con la perlustrazione del Forte Interrotto, caserma difensiva fortificata e utilizzata come punto di osservazione a ridosso della prima linea, prima dall’esercito italiano, poi da quello austro-ungarico.
I Soci del CCF saranno accompagnati nella visita da Luca Matteazzi, guida turistica professionista e amico del CCF di lunga data.
Domenica 12 novembre
Verona nei luoghi di Luigi da Porto
L’ultimo ciclo del 2017 di FuoriLuoghi si conclude con una incredibile proposta: una passeggiata culturale nel vecchio centro storico di Verona, percorrendo i luoghi legati alla “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti“, principale opera dell’autore cinquecentesco Luigi da Porto a cui si ispirò William Shakespeare per la tragedia “Romeo e Giulietta“.
La Casa di Romeo, la Domus Comuni, la più conosciuta Casa di Giulietta, Castel San Pietro e una chiesa medievale costituiranno il programma della passeggiata, e le vicende storiche e letterarie di ciascun luogo ci verranno raccontate da Fabio Massimo Rapanà, guida turistica professionista che già ha accompagnato i Soci del CCF nella visita al Castello di Malcesine.
È prevista una spesa massima di 7 € a testa per la visita guidata.
La partecipazione a FuoriLuoghi 2017 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF.
Sono previste spese personali relative al pranzo, ai trasporti (benzina + autostrada per tutte le destinazioni), oltre a quanto già indicato nei programmi delle singole uscite.
Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.
Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.