
FuoriLuoghi prosegue il 2018 con tre nuove uscite fotografiche dedicate ad un tema che saprà coniugare cultura e piacere: il cibo. Splendidi borghi veneti, centri di produzione alimentare e l’esclusivo accesso ad un luogo simbolo della nostra Regione, saranno il nucleo di nuove esperienze fotografiche per tutti i Soci del CCF.
Domenica 3 giugno
Montagnana e il salumificio Brianza
La prima tappa del ciclo estivo di FuoriLuoghi ci porterà a Montagnana, splendido borgo medievale in provincia di Padova insignito della Bandiera Arancione del TCI, e inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Grazie alla collaborazione con la locale Pro Loco, effettueremo una visita guidata dello splendido centro storico, caratterizzato da portici, strette viuzze e soprattutto dalla cinta muraria, magnifico esempio di architettura militare medievale, tra i più importanti d’Europa.
La seconda metà della mattinata sarà dedicata alla visita del Salumificio Brianza, interessante luogo di produzione di diversi insaccati e, in particolare, del famoso prosciutto crudo di Montagnana: celle frigorifere, stanze per la stagionatura e impianti di lavorazione della carne saranno insospettabili soggetti fotografici per tutti.
Al termine, una grande tavolata all’aperto accoglierà i partecipanti con grandi vassoi di prodotti del Salumificio Brianza.
Sono previste delle spese personali, relative alla visita guidata della città e al pranzo presso il salumificio.
Domenica 17 giugno
Molini Bagarella e Parco delle Sorgenti del Bacchiglione
Alle porte di Vicenza, all’interno del comune di Dueville, andremo a conoscere un’azienda a conduzione familiare che da generazioni produce farine: i Molini F.lli Bagarella. Accompagnati dal proprietario Egidio Bagarella, che dal 1980 gestisce l’azienda che fu prima del nonno e poi del padre, potremo visitare gli impianti di produzione, il silos per lo stoccaggio delle farine e tutti gli ambienti esterni immersi nella natura, in un luogo la cui presenza sul territorio è testimoniata già in una mappa del 1797.
Al termine della visita effettueremo una passeggiata nel Parco delle Sorgenti del Bacchiglione, che si trova nelle immediate vicinanze dei Molini Bagarella e che offrirà un’oasi di silenzio e di pace ai partecipanti all’uscita.
È prevista una spesa personale, relativa all’ingresso al parco.
Sabato 30 giugno
Mercato ittico di Chioggia
Un’imperdibile uscita notturna concluderà il secondo ciclo di FuoriLuoghi, regalando ai partecipanti un’esperienza unica ed esclusiva: la visita del Mercato ittico all’ingrosso di Chioggia prima e durante l’asta delle 4 del mattino. Grazie all’autorizzazione della Direzione del mercato, dalle ore 3 potremo fotografare il momento della preparazione degli stalli, e le concitate fasi dell’asta del pescato, che comincerà alle ore 4 e che si concluderà nell’arco di 45 minuti.
Al termine dell’asta, perlustreremo il centro storico di Chioggia e attenderemo l’alba tra le calli della città, cercando luci diverse col passare delle ore. Concluderemo infine l’uscita con la visita del Mercato al minuto, che aprirà alle 7.30 e che offrirà una nuova visione del processo di vendita del pesce fresco nella splendida località lagunare.
Il rientro è previsto per metà mattina.
La partecipazione a FuoriLuoghi 2018 è sempre gratuita per tutti i Soci CCF.
Sono previste spese personali relative ai trasporti (benzina + autostrada per tutte le destinazioni), oltre a quanto già indicato nei programmi delle singole uscite.
Per associarti puoi compilare la domanda di adesione online.
Per partecipare a FuoriLuoghi, inviaci una mail.